La XIII edizione 2025 di Cervo in Blu d’Inchiostro assume un respiro internazionale e nazionale, anche nel contesto dell’Alleanza Transfrontaliera delle Alpi Marittime, tra la Liguria, il Piemonte e la Provenza-Alpi-Costa Azzurra: 31 incontri letterari a Cervo, Imperia, Sanremo, Pieve di Teco, Perno di Monforte d’Alba, fino a uscire dai confini nazionali e ad approdare in Francia (Nizza, Le Rouret) e Lituania (Vilnius).
Cervo in Blu d’Inchiostro è un progetto culturale d’eccellenza, per rafforzare la collaborazione tra i territori di confine e per promuovere e unire la bellezza dei luoghi e la cultura. Un’iniziativa con l’obiettivo di favorire un turismo letterario che offra un modo unico e coinvolgente di esplorare il mondo attraverso le parole.
Il programma completo di Cervo in Blu d’Inchiostro 2025 è consultabile scaricando il pieghevole.
Cervo in Blu d’Inchiostro 2025: il programma e le sedi
La XIII edizione di Cervo in Blu d’Inchiostro 2025, che vanta il Patrocinio del Ministero della Cultura, presenta 31 incontri culturali in realtà geografiche varie.
Si spazia dal Castello dei Clavesana di Cervo, al Castello di Perno a Monforte d’Alba, anch’esso inserito fra i i Borghi più belli d’Italia, nel cuore delle Langhe.
Dieci saranno gli appuntamenti dedicati a Italo Calvino nell’anno del 40° della scomparsa, al Teatro Salvini di Pieve di Teco, il più piccolo teatro del mondo, alla prestigiosa Villa Nobel, dimora sanremese di Alfred Nobel, inventore del premio omonimo, alla sede del Consolato italiano a Nizza, sino all’incantevole dimora provenzale Maison Le Retour a Le Rouret.
Per la prima volta, inoltre, Cervo in Blu d’Inchiostro 2025 realizza un rilevante scambio culturale internazionale con il Dipartimento di Letteratura e Linguistica Italiana della Facoltà di Filologia dell’Università di Vilnius in Lituania.
Al termine di ogni incontro saranno proposti aperitivi o cene con l’autore, occasioni uniche per condividere momenti di convivialità anche attraverso la degustazione di specialità enogastronomiche dei luoghi coinvolti.
Sulle tracce di Italo Calvino: gli incontri al Castello di Perno a Monforte d’Alba
La XIII edizione di Cervo in Blu d’Inchiostro 2025 riserva una particolare sezione all’opera di Italo Calvino, che si svolgerà nelle Langhe, a Monforte d’Alba, sullo sfondo del Castello di Perno, tanto caro allo scrittore ligure per essere stata residenza degli Einaudi.
Nei dieci incontri 13 relatori presenteranno gli studi aggiornati condotti a partire dal 2023, anno del centenario della nascita di Calvino.
I risultati delineano nuovi percorsi “sulle tracce di Italo Calvino” che spaziano dalla biografia al lavoro editoriale, ai vari aspetti della sua opera di romanziere, critico, saggista, seguendo i vari sentieri della scrittura dello scrittore sanremese: ne parleranno Walter Barberis, Mario Barenghi, Marco Belpolitici e Giuseppe Conte.
Gli incontri verranno introdotti dalla professoressa Francesca Rotta Gentile.
Aspetti un po’ trascurati della sua opera – scritti sull’arte, fiabe, scritti per musicisti, saranno presentati dai recenti studi di Letizia Lodi, Beatrice Masini, Roberto Jovine e Ines Aliprandi, Marco Simonetti e Fabrizio Vincitorio.
Gli studiosi sanremesi Lucinda Buja, Daniela Cassini, Manuela Ormea e Loretta Marchi svilupperanno invece uno sguardo più approfondito sulla sua formazione (la madre e il padre insigni scienziati), l’attività partigiana e il suo rapporto con la città di origine (Sanremo), i luoghi e i temi che tanto lo hanno influenzato.
Infine, Sandra Petrignani offrirà il suo sguardo di esperta di scrittura e di lettura per approfondire il successo critico e di pubblico di uno degli autori italiani più amati nel mondo.
Claudio Scajola, Presidente della Provincia di Imperia
Il nostro è un territorio bellissimo, dobbiamo fare comunità – spiega il Presidente della Provincia di Imperia Claudio Scajola – La rassegna letteraria di quest’anno conferma la crescita dell’offerta culturale di Cervo. La collaborazione con Nizza e Cuneo ben si presta affinché tali iniziative possano usufruire di fondi a sostegno di progetti europei di carattere transfrontaliero che meritano il nostro impegno”.